Senologia

Senologia

Prime visite senologiche, visite di controllo (follow-up) di pazienti operate di tumore al seno.

Prestazioni:

  • Visita specialistica senologica
  • Ecografia senologica completa

In che cosa consiste una visita Senologica?

E’ l’esame del seno eseguito dal medico. E’ buona abitudine fare una visita al seno almeno una volta all’anno a partire dai 25/30 anni di età presso un ginecologo o un medico esperto. E’ l’esame base in senologia ed è l’occasione per cominciare ad affrontare con la donna il problema del tumore alla mammella. Integra gli esami diagnostici facendone da guida ed aiutandone l’interpretazione. Ha una bassa sensibilità e specificità, anche perché i segni clinici del tumore del seno sono piuttosto tardivi, per cui è evidente che da sola, la visita non è sufficiente ad escludere la presenza di una neoplasia, e che in presenza di qualsiasi reperto anche minimamente dubbio deve essere integrata da altri esami diagnostici. Nella pratica routinaria gli esami da utilizzare sono: l’ecografia, la mammografia e l’agoaspirato; la Risonanza Magnetica integra con indicazioni ben definite le tradizionali tecniche diagnostiche.

I SINTOMI

In genere le forme iniziali di tumore del seno non provocano dolore: esso è provocato solo dalle naturali variazioni degli ormoni femminili. La maggior parte dei tumori del seno non dà segno di sé e si vede solo con gli esami diagnostici. Da ricercare, invece, sono gli eventuali noduli palpabili o addirittura visibili. Importante segnalare al medico anche alterazioni del capezzolo, perdite dal capezzolo e cambiamenti della pelle o della forma del seno.
Le alterazioni benigne del seno (cisti, fibroadenomi) non aumentano il rischio di cancro.

LA PREVENZIONE

La dieta: alla base di questa alimentazione c’è un elevato apporto di fitoestrogeni; vanno limitati gli zuccheri raffinati, i latticini e le uova. Si consiglia di consumare molte crucifere e privilegiare il pesce rispetto alle altre proteine animali, accompagnato da grandi quantità di fibre (frutta, cereali, verdure, legumi).
E’ bene fare esercizio fisico e mantenere un peso-forma ottimale.
Si può ridurre il proprio rischio di tumore al seno combattendo la cosiddetta “sindrome metabolica”, una malattia sempre più diffusa nel mondo occidentale che combina sovrappeso, pressione alta, glicemia o colesterolo elevato.
Anche allattare i figli aiuta a combattere il tumore al seno perché l’0allattamento consente alla cellula mammaria di completare la sua maturazione e quindi di essere più resistente a eventuali trasformazioni neoplastiche.
Le gravidanze in giovane età sembrano ridurre il rischio di sviluppare la malattia.
Non fumare e non bere alcoolici.

LA DIAGNOSI PRECOCE

E’ la diagnosi effettuata nelle fasi iniziali di sviluppo della malattia, che offre non soltanto maggiori possibilità di cura, ma permette anche di attuare interventi meno aggressivi e di assicurare una migliore qualità di vita.
Negli ultimi anni il carcinoma della mammella ha registrato un aumento di incidenza a fronte però di una sensibile riduzione della mortalità imputabile soprattutto alla diagnosi sempre più precoce, con una sopravvivenza, a 5 anni, di oltre l’80% delle pazienti.

COME SI CURA

Quasi tutte le donne con un tumore del seno, indipendentemente dallo stadio, subiscono un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti malati.
Nei casi in cui ciò è possibile si ricorre alla chirurgia conservativa, cioè si salva il seno, ma si asporta tutta la parte in cui si trova la lesione. Questa tecnica è chiamata anche quadrantectomia perché in genere si toglie un quadrante di seno, e deve essere seguita da una radioterapia per maggiore sicurezza.
Durante l'intervento il chirurgo può anche procedere ad asportare i linfonodi dell'ascella. Nel caso particolare dei tumori, cellule neoplastiche che si staccano dalla massa primaria possono accumularsi a livello dei linfonodi, da cui eventualmente possono migrare e dare metastasi: in questo caso, a differenza di quanto avviene nelle infezioni, il linfonodo ingrossato non è dolente e soprattutto non è mobile alla palpazione. Nel carcinoma mammario l'analisi dei linfonodi più vicini, quelli ascellari, è molto importante per decidere la strategia terapeutica: per sapere se questi sono coinvolti si usa sempre più spesso la tecnica del linfonodo sentinella, ovvero il primo linfonodo raggiunto da eventuali cellule tumorali che sono sfuggite alla rimozione chirurgica. Nel caso di positività del linfonodo sentinella per la presenza di cellule tumorali, vengono rimossi tutti i linfonodi ascellari (svuotamento del cavo ascellare), per cercare di arrestare il processo di metastatizzazione in atto. In caso di negatività, l'asportazione non viene effettuata, evitando così di privare inutilmente la paziente di una “stazione” del sistema immunitario. Talvolta è necessario asportare più di un quadrante di seno: in questo caso si parla di mastectomia parziale o segmentale e anch'essa viene fatta seguire dalla radioterapia. Nelle forme iniziali di cancro (stadio I e II), la quadrantectomia seguita da radioterapia è altrettanto efficace dell'asportazione del seno. La maggior parte delle pazienti con carcinoma duttale in situ segue lo stesso percorso. Forme più avanzate di cancro vengono trattate con l'asportazione dell'intero seno, secondo una tecnica chiamata mastectomia radicale modificata, che prevede l'asportazione della ghiandola, dei linfonodi sotto l'ascella, di parte o di tutto il muscolo pettorale e spesso anche della pelle sovrastante.
Sia con la chirurgia conservativa e sia nel caso di mastectomia è possibile procedere alla ricostruzione del seno: se la donna deve sottoporsi a radioterapia si tende ad aspettare la fine di questa cura, che può interferire con la cicatrizzazione, altrimenti si procede alla plastica del seno nel corso dell'intervento stesso.
Radioterapia
È un tipo di terapia oncologica basato sull'utilizzo di radiazioni ad alta energia (raggi X, alfa, beta, gamma) in grado di distruggere le cellule tumorali. Le radiazioni danneggiano il DNA, impedendo alla cellula di replicarsi e causandone la morte. La terapia è diretta specialmente contro le cellule tumorali perché si replicano più attivamente. Anche alcune cellule normali possono però essere uccise, soprattutto quelle a elevata velocità di replicazione. La radiazione può provenire dall'esterno del corpo, per esempio da elettroni accelerati in appositi macchinari, oppure da materiali radioattivi collocati direttamente all'interno del tumore. La radioterapia è generalmente utilizzata, anche in associazione alla chemioterapia, per ridurre la dimensione di un tumore prima della chirurgia o per distruggere eventuali cellule tumorali rimaste dopo un intervento chirurgico. Solo in alcuni casi di tumori localizzati è impiegata come trattamento principale.
La radioterapia dura pochi minuti e va ripetuta per cinque giorni la settimana, fino a sei settimane di seguito. In genere il trattamento radioterapico può essere combinato a farmaci.
In alcuni centri in cui è possibile eseguire la cosiddetta radioterapia intraoperatoria, ovvero l'irradiazione dell'area colpita dal tumore durante l'operazione stessa, la ricostruzione può essere immediata.
Malgrado l'asportazione chirurgica del tumore, c'è sempre il rischio di una ricaduta dovuta a cellule microscopiche staccatesi dalla massa d'origine e sparse per il corpo. Per questa ragione alla maggior parte delle pazienti viene proposta una terapia con farmaci anticancro in grado di eliminarle. Anche nei casi iniziali di cancro (stadio I e II), la chemioterapia è utile, forse persino più che nelle forme avanzate dato che il tumore non ha potuto fare molti danni e quindi il guadagno, in termini di anni di sopravvivenza, è maggiore. Negli ultimi anni si è diffuso anche l'uso della chemioterapia neoadiuvante, ovvero somministrata prima dell'intervento per ridurre la dimensione e l'aggressività del tumore.
Terapia basata sull'utilizzo di sostanze chimiche e farmaci in grado di uccidere le cellule tumorali. La maggior parte dei chemioterapici antitumorali disponibili uccide le cellule tumorali interferendo, con modalità differenti, con la sintesi del DNA e, quindi, con la capacità delle cellule di crescere e moltiplicarsi. Anche la chemioterapia, come la radioterapia, può danneggiare cellule normali, in particolare quelle che si dividono più rapidamente. Si possono quindi avere effetti collaterali comprendenti perdita di capelli, nausea, vomito e anemia. Il tipo di farmaci da impiegare varia secondo la neoplasia da trattare, ma anche in base alle condizioni generali del paziente.
Quando un tumore del seno viene asportato, viene mandato in laboratorio per studiare la presenza di vari recettori, in particolare dei recettori per gli estrogeni e per il progesterone, due degli ormoni femminili. Le pazienti il cui tumore è positivo per i recettori degli estrogeni possono utilizzare farmaci che bloccano gli estrogeni come il tamossifene, che viene prescritto in pillole per cinque anni dopo l'intervento. Questo farmaco riduce drasticamente le ricadute, ma ha alcuni effetti collaterali dato che induce, di fatto, una menopausa su base chimica. Vengono utilizzati anche altri farmaci con la stessa funzione, chiamati inibitori delle aromatasi, per ora riservati alle donne che sono già in menopausa. Il tumore viene esaminato dall'anatomo patologo anche per individuare la presenza di un recettore chiamato HER-2/neu. Se questo è presente in grandi quantità, è maggiore il rischio di incorrere in una ricaduta. Per questa ragione si propone, da qualche anno, alle donne positive per questo esame, di prendere un farmaco biologico chiamato trastuzumab, una sostanza che blocca i recettori e impedisce al tumore di crescere.
Altri farmaci biologici sono allo studio: sono anticorpi monoclonali, citochine (interferoni e interleuchine) e fattori di crescita tissutali, cioè "copie" di sostanze che l'organismo sarebbe in grado di produrre da sé. I nuovi farmaci biologici sono oggi utilizzati in oncologia perché in grado di agire in modo molto selettivo sui meccanismi di regolazione delle cellule neoplastiche, ad esempio bloccandone il fattore di crescita, inibendo la formazione di vasi che portano al tumore il nutrimento e così via.

 

 

Informazioni

Tempi di attesa, prenotazioni. Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci! 
TEMPI DI ATTESA

I tempi medi di attesa per accedere alle prestazioni sono:

  • Visite specialistiche ed esami diagnostici: da 1 giorno ad 1 settimana
PRENOTAZIONI

Le prenotazioni possono essere effettuate:

  • Telefonicamente al n. ☎ 059 672544
  • Telefonicamente al n. di cell.: 347 0473770
  • Tramite Fax al n. 059 672745
  • Direttamente presso la segreteria del Poliambulatorio negli orari indicati a fianco
  • Tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Attraverso la nostra pagina Facebook
CONSEGNA REFERTI

I referti, per tutela della Privacy, vengono consegnate al diretto interessato o ad altra persona se delegata dall’interessato.

Tempi di consegna dei referti:

    Gli specialisti

    DOTT. MARINO SILVIO ANTONIO

    Specializzazione in Senologia e Ginecologia