
STUDIO DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA - MOC/DEXA
La MOC/DEXA è la metodica di riferimento per l’analisi della composizione corporea (maggior precisione e accuratezza rispetto ad altre metodiche come bioimpedenziometria e plicometria)
Con questa metodica, oltre a studiare un eventuale quadro di osteopenia/osteoporosi, si ricava una misura precisa (in grammi) di osso, massa magra e massa grassa e della loro distribuzione in arti superiori, arti inferiori e tronco.
Grazie a questa misura accurata, i dati vengono messi in relazione con curve di riferimento e possiamo ricavare importanti indici di massa magra e adiposità, sui quali definire meglio il tipo di esercizio fisico più adatto alle nostre esigenze.
Alcuni di questi indici sono:
Classe di peso in base al FMI (Indice di Massa Grassa) - Maschi:
Normopeso: 3-6
Sovrappeso: 6-9
Obesità I classe: 9-12
Obesità II classe: 12-15
Obesità III classe: > 15
Classe di peso in base al FMI (Indice di Massa Grassa) - Femmine:
Normopeso: 5-9
Sovrappeso: 9-13
Obesità I classe: 3-17
Obesità II classe: 17-21
Obesità III classe: > 21
AREA DI VAT cm2 : 0-100 rischio cardiovascolare normale
100-160 rischio cardiovascolare aumentato
160 rischio cardiovascolare alto
Se la dieta o l’intervento o l’esercizio sono appropriati si apprezza una riduzione della adiposità viscerale (VAT) più importante rispetto alla riduzione di adiposità totale.