L’ecografia è un esame strumentale che fornisce immagini degli organi interni e dei vari distretti corporei. È una tecnica diagnostica che può avere applicazioni in numerose specialità quali: Ginecologia ed Ostetricia; Urologia; Epatologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Fisiatria e Ortopedia.
Essendo un esame senza alcuna controindicazione per il paziente costituisce, insieme alla visita clinica, l’approccio iniziale alla maggior parte delle patologie. L’evoluzione tecnologica degli strumenti ecografici ha permesso di ampliare sempre più i suoi campi di attuazione, per cui dalle prime applicazioni in ambito ginecologico, ostetrico ed internistico si è passati alla sua applicazione in quasi tutti i campi specialistici.
Da sempre l’ecografia è una metodica che dipende dall’operatore e dallo strumento che viene utilizzato. È ovvio che la formazione e l’esperienza sono due caratteristiche indispensabili per l’operatore che utilizza tale macchinario. Altrettanto importante è lo strumento che viene utilizzato, la potenza diagnostica dell’ecografo aumenta di anno in anno quindi quanto più è aggiornato lo strumento tanto migliore sarà la diagnosi.
Il Physios da sempre utilizza strumenti di alta fascia e operatori preparati per offrire un servizio qualificato. Ad oggi, con le nuove tecnologie inserite all’interno della nostra struttura, siamo in grado di diagnosticare, con estrema precisione e raffinatezza, patologie in campo muscolo scheletrico che si avvicinano molto a quelle della Risonanza Magnetica, facendo diventare le ecografie la metodica di prima scelta per molti distretti articolari e tessuti molli. Ormai non è più possibile, da parte di uno specialista farsi carico di una patologia muscolare o tendinea o di un distretto articolare, se il paziente non è stato sottoposto ad una indagine ecografica accurata.
Per maggiori informazioni chiamaci al numero 059 672544
In questo video il dottor Alessandro Zanni, fisioterapista al Poliambulatorio Privato Physios, fornisce alcune informazioni utili sulla scoliosi.
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata o Densitometria Ossea Computerizzata) presente all'interno del Poliambulatorio Privato Physios è una tecnica diagnostica utilizzata per misurare la densità della massa ossea e per poter rilevare eventuali degenerazione dell’osso. La MOC può essere eseguita a livello della colonna vertebrale lombare, del femore o dell’intero scheletro. Queste caratteristiche la rendono una tecnica di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi. Da sottolineare che, a causa dell' allungamento della vita media, l’osteoporosi è una patologia che riguarda un numero sempre crescente di persone tra uomini e donne. La Moc/DEXA è sicuramente il miglior strumento di diagnostica: fornisce, infatti, dati molto appropriati distretto per distretto (vertebre e femore).
La MOC non richiede una particolare preparazione, se non assicurarsi di togliere, prima dell’esame, qualsiasi accessorio metallico (come ad esempio i gioielli). L’esame può essere eseguito a qualsiasi età e non ha particolari controindicazioni, salvo la gravidanza, essa inoltre non è invasiva ed è indolore. L’esposizione alle radiazioni è molto bassa. All'interno del Physios, grazie al lavoro del nostro Team di specialisti, è stata studiata una terapia appropriata alla cura delle patologie di osteoporosi.
Per saperne di più contattaci al numero 059 672544.